Tag Archivio per: news_collalto

Dal 1 al 6 Agosto 2023, molti ragazzi del Centro Culturale Collalto hanno partecipato alla Giornata mondiale della Gioventù. 

Questo evento internazionale ha riunito giovani provenienti da tutti gli angoli del globo per celebrare la loro fede, condividere le loro esperienze e creare legami duraturi.

Quando gli studenti sono arrivati a Lisbona, sono stati accolti dalla calda ospitalità della città e da una vibrante atmosfera. Le strade acciottolate risuonavano di risate, canti e preghiere mentre migliaia di giovani pellegrini si radunavano in attesa dell’evento principale.

Durante il loro soggiorno, gli studenti universitari hanno partecipato a varie attività, tra cui cerimonie religiose, discussioni su fede e spiritualità e coinvolgenti seminari sulla giustizia sociale e questioni globali. Sono stati profondamente commossi dalla vasta gamma di culture e prospettive rappresentate all’evento, che ha ampliato i loro orizzonti e li ha incoraggiati a pensare in modo critico alle sfide del mondo.

Uno dei momenti più memorabili per gli studenti è stata la Messa Papale tenutasi presso l’iconico “Parque Tejo”. Circondati dagli altri pellegrini, hanno sentito un profondo senso di unità e solidarietà mentre ascoltavano il messaggio ispiratore di speranza e di amore evangelico per l’umanità del Papa.

Tra le attività appartenenti al programa STEP di Collalto ci sono quelle di solidarietà e volontariato. Perché? Perché…

“per essere un buon professionista prima bisogna essere una buona persona”

Dopo il campo di lavoro in Libano, che speriamo di poter ripetere nell’agosto 2024, è nata l’idea di svolgere attività di volontariato durante l’anno. Già da un mese un gruppo di studenti di Collalto collabora ogni settimana con l’Istituto Leonarda Vaccari per passare del tempo con persone disabili.

Un’altra attività di solidarietà, che si è svolta soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno, è la distribuzione di caffè e tè caldo ai bisognosi per le strade.

Pian piano stanno emergendo sempre più idee che dimostrano la grande sensibilità degli studenti di Collalto nel rendere il mondo un posto migliore.

Il 22 aprile il progetto Shapers ha accolto il ministro plenipotenziario Vincenzo Del Monaco, consigliere diplomatico presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Mediare è una sfida: devi saper vestire i panni dell’altro senza spogliarti dei tuoi.”

Simone Nardone

Il dottor Del Monaco ha strutturato il suo intervento al di là della semplice spiegazione delle funzioni del diplomatico. L’ospite ha, infatti, invitato i ragazzi a riflettere sulla diplomazia nazionale prima che internazionale, quella che avviene ogni giorno nelle case di milioni di concittadini. L’incontro è proseguito analizzando l’importanza del diplomatico oggi ed il profondo rapporto umano che questa figura professionale deve instaurare con la sua controparte, un ruolo che non può essere sostiuito nemmeno dalle più avanzate tecnologie

Siviglia, Spagna


Quello che Siviglia ti dà nessuno te lo può togliere!

Siviglia, capoluogo dell’omonima provincia e dell’Andalusia, con 680.000 abitanti nel 2022, che la rendono la città più popolata dell’Andalusia, la quarta più popolosa della Spagna dopo Madrid, Barcellona e Valencia, e la 32ª più popolosa dell’Unione Europea.

Foto di LuciVI (Shutterstock 402221215)

Oh mura eccelse, oh torri incoronate
di onore, di maestà, di gagliardia!
Oh grande fiume, re di Andalusia
dalle sabbie nobili quando non dorate!

Oh fertile pianura, montagne elevate
che il cielo predilige e il giorno indora!
Oh sempre gloriosa patria mia,
tanto per le penne come per le spade!

Luis de Góngora

  • Partenza per Siviglia

     

    1 agosto

  • Centro Storico di Siviglia

    2 agosto

    ‘La Giralda’, Cattedrale, Cortile degli Aranci, Museo di Belle Arti, ecc.

     

    Centro Storico di Siviglia

  • Quartieri intorno al centro storico

     

    3 agosto

    La Macarena, la Casa di Pilatos, Real Alcazar, La Buhaira, Torre dell’Oro, ecc.

  • Partenza per Lisbona

    4 agosto

    Si arriva alla GMG.

     

    Partenza per Lisbona

  • Via Crucis

     

    4 agosto

  • Veglia Eucaristica

    5 agosto

     

    Veglia Eucaristica

  • Messa di Chiusura della GMG

     

    6 agosto

  • Visita alla Madonna di Fátima

    7-8 agosto

     

    Visita alla Madonna di Fátima

  • Rientro a Roma!

     

    9 agosto

Lisbona, Portogallo


Quem nunca viu Lisboa não viu cosa boa!

Lisbona è il centro di una regione poliedrica, che attrae gusti e sensi diversi. In una città che nel corso degli anni ha accolto molte culture diverse provenienti da terre lontane, in ogni quartiere storico si respira ancora un’atmosfera rustica.

Tra le principali attrazioni della città vi sono la Praça do Comércio, la Cattedrale, l’Alfama e il Castello di São Jorge, il Convento do Carmo e l’Elevador de Santa Justa, la Praça do Rossio e la Praça dos Restauradores, la Torre di Belém, il Monumento alle Scoperte e il Monastero dei Jerónimos, ecc. Ed è in questa meravigliosa città che saremo presenti per la GMG.

Foto publicata a Portugal.net

Venerdì 24 marzo c’è stato un altro incontro organizzato dal Shapers Project. Questa volta abbiamo potuto condividere le esperienze con Daniele Raccone, esperto di “corporate governance” in diverse aziende.

“La vision è la torcia della leadership. Una vision condivisa è la scintilla per qualsiasi grande azione”

David Williams

Daniele ha parlato del suo percorso di lavoro a titolo personale. Grazie alla sua esperienza trasversale in diverse aree aziendali, si è creata una bella atmosfera di conversazione e codivisione molto illuminante, soprattutto per chi si trova nelle fasi finali della magistrale e vuole sapere come sono integrati e funzionano gli organi di governo di un’azienda.

Il progetto ‘Shapers’ ha avuto l’opportunità di accogliere il Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Giorgio Silli.

“L’Italia è un paese che deve imparare a volersi bene, deve riconquistare un senso di nazione.”

Sergio Marchionne

Dopo una breve introduzione, il sottosegretario ha raccontato delle sue esperienze personali e lavorative sia in qualità di privato cittadino che nelle attività svolte nell’esercizio delle funzioni pubbliche. Nell’incontro ha sottolineato la bellezza e l’importanza di essere cittadini italiani ed europei, consigliando agli studenti presenti a non temere il mondo del lavoro ma osare e, soprattutto, anche a sbagliare ma agendo sempre con creatività e sicurezza.

È stato sesto ospite del progetto ‘Shapers’ Aldo L’Erario, autore per Lux Vide nonché dottorato in filosofia.

“Hollywood è un posto dove ti pagano migliaia di dollari per un bacio, e cinquanta centesimi per l’anima.”

Marylin Monroe

L’ospite ha trattato principalmente della storia dei rapporti tra la cultura cristiana, sia protestante che cattolica, ed Hollywood in chiave prettamente storica, non spirituale. Questo rapporto è stato ed è tutt’ora un po’ dificile, composto di alti e bassi.

L’incontro del progetto ‘Shapers’ ha visto come ospite il dott. Marco Arcelli, ad oggi impegnato nel settore energetico in qualità di CEO della saudita ACWA Power e professore alla IESE Business School.

“È la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono.”

Steve Jobs

Dal suggestivo titolo ‘cosa ho imparato nella mia vita e che avrei voluto sapere a vent’anni’, l’ospite ha fornito ai ragazzi degli interessanti insights sul suo percorso lavorativo, su come da ingegnere di Genova si è inserito nel mercato americano. Da quest’ultimo, ha spiegato ai ragazzi, egli ha assorbito un approccio al mondo del lavoro ed un tipo di leadership diversi dal modello europeo.

Il progetto ‘Shapers’ ha avuto il piacere di accogliere il dott. Michele Pentimone, manager di ‘Risk Advisory’ e ‘Financial Services Industry’ presso Deloitte.

“Il segreto per vincere è una gestione costante e attenta.”

Tom Landry

L’incontro è iniziato con una discussione sul mondo della consulenza per poi focalizzarsi sul ‘Project Management’. Attraverso una spiegazione interattiva, l’ospite ha coinvolto e testato i ragazzi spiegando l’importanza di avere e, soprattutto, rispettare una solida timetable, nonché mettersi sempre in gioco accettando le nuove sfide.