Dal 1 al 6 Agosto 2023, molti ragazzi del Centro Culturale Collalto hanno partecipato alla Giornata mondiale della Gioventù. 

Questo evento internazionale ha riunito giovani provenienti da tutti gli angoli del globo per celebrare la loro fede, condividere le loro esperienze e creare legami duraturi.

Quando gli studenti sono arrivati a Lisbona, sono stati accolti dalla calda ospitalità della città e da una vibrante atmosfera. Le strade acciottolate risuonavano di risate, canti e preghiere mentre migliaia di giovani pellegrini si radunavano in attesa dell’evento principale.

Durante il loro soggiorno, gli studenti universitari hanno partecipato a varie attività, tra cui cerimonie religiose, discussioni su fede e spiritualità e coinvolgenti seminari sulla giustizia sociale e questioni globali. Sono stati profondamente commossi dalla vasta gamma di culture e prospettive rappresentate all’evento, che ha ampliato i loro orizzonti e li ha incoraggiati a pensare in modo critico alle sfide del mondo.

Uno dei momenti più memorabili per gli studenti è stata la Messa Papale tenutasi presso l’iconico “Parque Tejo”. Circondati dagli altri pellegrini, hanno sentito un profondo senso di unità e solidarietà mentre ascoltavano il messaggio ispiratore di speranza e di amore evangelico per l’umanità del Papa.

Tra le attività appartenenti al programa STEP di Collalto ci sono quelle di solidarietà e volontariato. Perché? Perché…

“per essere un buon professionista prima bisogna essere una buona persona”

Dopo il campo di lavoro in Libano, che speriamo di poter ripetere nell’agosto 2024, è nata l’idea di svolgere attività di volontariato durante l’anno. Già da un mese un gruppo di studenti di Collalto collabora ogni settimana con l’Istituto Leonarda Vaccari per passare del tempo con persone disabili.

Un’altra attività di solidarietà, che si è svolta soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno, è la distribuzione di caffè e tè caldo ai bisognosi per le strade.

Pian piano stanno emergendo sempre più idee che dimostrano la grande sensibilità degli studenti di Collalto nel rendere il mondo un posto migliore.

Il progetto ‘Shapers’ in data 05/05 ha visto come ospite il dott. Nicolò Mardegan, oggi “Head of Communication & Institutional Relations” presso ITA AIRWAYS.

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società”.

Tito Livio

L’incontro, il cui titolo è stato ‘Politica, consulenza e industria al servizio del bene comune’, ha ripercorso le tappe della carriera lavorativa dal dott. Mardegan. L’ospite ha raccontato ai ragazzi del suo impegno in politica in giovane età fino alla decisione di intraprendere una carriera nel mondo della consulenza e dell’impresa. Il dott. Mardegan ha focalizzato il suo discorso in particolare sulla dote della leadership e sull’Italia, intesa come sistema paese.

Siviglia, Spagna


Quello che Siviglia ti dà nessuno te lo può togliere!

Siviglia, capoluogo dell’omonima provincia e dell’Andalusia, con 680.000 abitanti nel 2022, che la rendono la città più popolata dell’Andalusia, la quarta più popolosa della Spagna dopo Madrid, Barcellona e Valencia, e la 32ª più popolosa dell’Unione Europea.

Foto di LuciVI (Shutterstock 402221215)

Oh mura eccelse, oh torri incoronate
di onore, di maestà, di gagliardia!
Oh grande fiume, re di Andalusia
dalle sabbie nobili quando non dorate!

Oh fertile pianura, montagne elevate
che il cielo predilige e il giorno indora!
Oh sempre gloriosa patria mia,
tanto per le penne come per le spade!

Luis de Góngora

  • Partenza per Siviglia

     

    1 agosto

  • Centro Storico di Siviglia

    2 agosto

    ‘La Giralda’, Cattedrale, Cortile degli Aranci, Museo di Belle Arti, ecc.

     

    Centro Storico di Siviglia

  • Quartieri intorno al centro storico

     

    3 agosto

    La Macarena, la Casa di Pilatos, Real Alcazar, La Buhaira, Torre dell’Oro, ecc.

  • Partenza per Lisbona

    4 agosto

    Si arriva alla GMG.

     

    Partenza per Lisbona

  • Via Crucis

     

    4 agosto

  • Veglia Eucaristica

    5 agosto

     

    Veglia Eucaristica

  • Messa di Chiusura della GMG

     

    6 agosto

  • Visita alla Madonna di Fátima

    7-8 agosto

     

    Visita alla Madonna di Fátima

  • Rientro a Roma!

     

    9 agosto

Lisbona, Portogallo


Quem nunca viu Lisboa não viu cosa boa!

Lisbona è il centro di una regione poliedrica, che attrae gusti e sensi diversi. In una città che nel corso degli anni ha accolto molte culture diverse provenienti da terre lontane, in ogni quartiere storico si respira ancora un’atmosfera rustica.

Tra le principali attrazioni della città vi sono la Praça do Comércio, la Cattedrale, l’Alfama e il Castello di São Jorge, il Convento do Carmo e l’Elevador de Santa Justa, la Praça do Rossio e la Praça dos Restauradores, la Torre di Belém, il Monumento alle Scoperte e il Monastero dei Jerónimos, ecc. Ed è in questa meravigliosa città che saremo presenti per la GMG.

Foto publicata a Portugal.net

Ieri pomeriggio abbiamo salutato Gonzalo, Mateo e Pablo che per 4 anni hanno lavorato intensamente per portare avanti il progetto e le attività del Centro Universitario Internazionale Collalto.

“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo.” (Henry Ford)

Dopo una bella partita di calcio, una buona cena di pizza e un incontro ricco di proposte, abbiamo vissuto un momento molto speciale: sono arrivate le nuove felpe di Collalto, tre delle quali sono state regalate a Gonzalo, Mateo e Pablo. È stato uno di quei momenti in cui si vede che Collalto è una bella squadra.

“Il futuro inizia oggi, non domani.” (San Giovanni Paolo II)

Alla fine dell’incontro è stato presentato il nuovo management team di Collalto, che sarà al timone di questo grande transatlantico che naviga sempre a vele gonfie.

Per l’unità del Libano!



La rotonda di Tayounne è un chiaro punto di riferimento nella città di Beirut: un posto denso di storia e significato, teatro di una lotta di potere tra cristiani e musulmani nel Paese che ha reso ancora più profonda la divisione tra le diverse comunità libanesi.

“Se vuoi fare pace con il tuo nemico, devi lavorare con il tuo nemico. Allora diventa il tuo collega”.

Il progetto proposto da Collalto e Ripagrande è quello di collaborare con persone di altre culture e religioni per trasformare la rotonda di Tayounne, drammatico scenario di separazione, nella “Lebanon Square”: un segno visibile di unità di cui tutti i libanesi possano essere orgogliosi.

Per i rifugiati!



Una delle intenzioni universali dell’Apostolato della Preghiera di Papa Francesco è stata e continua ad essere questa: “Che i Paesi che ospitano un gran numero di rifugiati siano sostenuti nei loro sforzi di solidarietà”.

“Ognuno ha il compito di curare e preparare la società del futuro”.

Parte del progetto promosso da Collalto e Ripagrande è proprio quello di fornire aiuti umanitari agli oltre 1 milione di siriani presenti in Libano. Non si tratta solo di alleviare un po’ di sofferenza con l’aiuto che possiamo dare, ma di imparare a essere persone che sanno “accogliere, comprendere, promuovere e integrare” con generosità.

Informazioni per chi desidera partecipare

Il campo di lavoro si svolgerà dal 24 luglio al 1 agosto del 2022.

Il prezzo del campo di lavoro è di 250€ (i biglietti aerei devono essere acquistati da ciascun partecipante a proprie spese).

Alloggeremo nella residenza del Phenix Institute.

Il Campo di lavoro in Libano è un’attività universitaria in collaborazione con l’ICU, la Caritas e con altri studenti, sia di altri paesi europei che del Libano stesso. L’obiettivo dell’attività è ricostruire una delle piazze più emblematiche di Beirut e prestare aiuto umanitario nei campi per rifugiati, dove sono ospitati più di 1,5 milioni di profughi.

Se desideri partecipare, compila il modulo di contatto e aggiungi un cellulare e ti contatteremo entro 72 ore per spiegarti l’attività in modo più dettagliato e fornirti alcune informazioni di cui dovrai tenere conto.

Quest’anno abbiamo rinnovato il sito web per migliorare l’esperienza di chi frequenta il Centro Universitario Internazionale Collalto. Abbiamo dato priorità ai piccoli dettagli e a una struttura facile da navigare che consente di trovare rapidamente i contenuti di interesse.

Responsive Web Design


Il concetto di responsive web design ci permette di adattare l’aspetto del sito web al dispositivo o al browser utilizzato per visitarlo.

Visto che metà delle visite provengono da dispositivi mobili, l’attenzione si è concentrata sull’agilità e sulla facilità di lettura, anche su dispositivi di piccole dimensioni.

Più media


Siamo impegnati nel miglioramento continuo e in questo modo facilitiamo l’informazione alle persone che desiderano partecipare a tutte le attività e ai programmi di formazione organizzati da Collalto.

Oltre alla Newsletter, è ora più facile ricevere i contenuti pubblicati sul sito web attraverso canali informativi come Facebook, Twitter e Instagram.

Collalto Newsletter


Ritorno a Ovindoli per un corso di ritiro. Grande atmosfera di preghiera. Paesaggi spettacolari: neve, sole, foresta… Un luogo perfetto per staccarsi dalle attività quotidiane per qualche giorno, al fine di rivedere la propria vita cristiana alla presenza di Dio.

Questo febbraio siamo stati a Padova e Venezia, due città italiane che meritano di essere visitate per le loro caratteristiche artistiche, culturali e sociali. Abbiamo potuto vedere la Cappella Scrovegni, la Basilica di Santa Giustina (dove è sepolto San Luca), la meravigliosa Basilica di Sant’Antonio di Padova, San Marco a Venezia, l’intero lungomare, ecc. Veramente una convivenza di alto livello culturale e artistico in tutti i sensi.

Non vanno dimenticati, però, alcuni aneddoti accaduti durante la convivenza -come i problemi con il furgone, i tentativi di imparare lo spagnolo e le lunghe discussioni intellettuali- che hanno reso questa breve ma intensa esperienza un momento di cultura e amicizia di altissimo livello.