Tra le attività appartenenti al programa STEP di Collalto ci sono quelle di solidarietà e volontariato. Perché? Perché…

“per essere un buon professionista prima bisogna essere una buona persona”

Dopo il campo di lavoro in Libano, che speriamo di poter ripetere nell’agosto 2024, è nata l’idea di svolgere attività di volontariato durante l’anno. Già da un mese un gruppo di studenti di Collalto collabora ogni settimana con l’Istituto Leonarda Vaccari per passare del tempo con persone disabili.

Un’altra attività di solidarietà, che si è svolta soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno, è la distribuzione di caffè e tè caldo ai bisognosi per le strade.

Pian piano stanno emergendo sempre più idee che dimostrano la grande sensibilità degli studenti di Collalto nel rendere il mondo un posto migliore.

Il progetto ‘Shapers’ in data 05/05 ha visto come ospite il dott. Nicolò Mardegan, oggi “Head of Communication & Institutional Relations” presso ITA AIRWAYS.

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società”.

Tito Livio

L’incontro, il cui titolo è stato ‘Politica, consulenza e industria al servizio del bene comune’, ha ripercorso le tappe della carriera lavorativa dal dott. Mardegan. L’ospite ha raccontato ai ragazzi del suo impegno in politica in giovane età fino alla decisione di intraprendere una carriera nel mondo della consulenza e dell’impresa. Il dott. Mardegan ha focalizzato il suo discorso in particolare sulla dote della leadership e sull’Italia, intesa come sistema paese.

Il 22 aprile il progetto Shapers ha accolto il ministro plenipotenziario Vincenzo Del Monaco, consigliere diplomatico presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Mediare è una sfida: devi saper vestire i panni dell’altro senza spogliarti dei tuoi.”

Simone Nardone

Il dottor Del Monaco ha strutturato il suo intervento al di là della semplice spiegazione delle funzioni del diplomatico. L’ospite ha, infatti, invitato i ragazzi a riflettere sulla diplomazia nazionale prima che internazionale, quella che avviene ogni giorno nelle case di milioni di concittadini. L’incontro è proseguito analizzando l’importanza del diplomatico oggi ed il profondo rapporto umano che questa figura professionale deve instaurare con la sua controparte, un ruolo che non può essere sostiuito nemmeno dalle più avanzate tecnologie