Come già detto in un post precedente, oggi incomincia l’incontro universitario UNIV. Questa sera, dopo la meditazione, si spiegheranno le attività alle quale siamo invitati.
Tag Archives: Forum
UNIV
L’UNIV FORUM è una delle attività dell’Incontro Universitario UNIV che vede la partecipazione di migliaia di studenti provenienti da più di 200 università di tutto il mondo e che, sin dal 1968, si tiene ogni anno a Roma.
La 46esima edizione del Forum si svolgerà martedì 26 marzo a partire dalle ore 10.30. Prevede numerose manifestazioni culturali in vari luoghi di Roma: conferenze, colloqui, mostre, concerti, gruppi di studio, tavole rotonde, ecc.
Quest’anno il tema scelto come argomento di dibattito è “Reality Check: Discovering Human Identity in a Digital World”.
Il Centro Universitario Internazionale Collalto ti propone però di far parte non solo del FORUM ma dell’intero Incontro Universitario UNIV. Puoi farlo in diverse maniere:
* Trascorrendo l’intera settimana con il gruppo di giovani italiani a Casalmentano (24-31 marzo).
* Partecipando alle attività di Giovedì, Venerdì e Sabato Santo con studenti italiani che alloggeranno alla RUI (27-31 marzo) e festeggiando la Domenica di Pasqua insieme a loro.
* Passando alcuni giorni con un gruppo di studenti stranieri (partecipano all’UNIV gruppi di più di 40 paesi diversi) svolgendo specialmente funzioni di Cicerone e di interprete.
Margin Call
Sabato 2 marzo a Collalto vedremo “Margin Call” un film che tocca temi economici importanti e che, senza dubbi, permetterà una discussione animata e arricchente. Speciale interesse riveste l’attività se fai la laurea in economia o giurisprudenza, non esitare ad invitare i tuoi amici!
Forum Universitario alla RUI

Prossima settimana il Centro Universitario Internazionale Collalto parteciperà alla edizione 2012 del European University Forum che terrà luogo alla Residenza Universitaria Internazionale dal 23 al 26 luglio. Il forum si svolgerà in lingua inglese e avrà come titolo “Quality of Democracy and Common Foreign Policy of European Union”. Si svilupperanno fondamentalmente tre tematiche: sfide del sistema politico dell’unione europea, geopolitica della crisi e sicurezza e, finalmente, cause della crisi economica e politica europea per lo sviluppo. Verrà sottolineato in maniera particolare il ruolo della cooperazione universitaria nella promozione dell’unità fra giovani europei attualmente divisi da diversi conflitti.
Il coordinatore scientifico dell’attività sarà il Prof. Massimo Caneva, presidente della Associazione Europea di Studi Internazionali (AESI).